A scuola si insegna la felicità: il progetto di una preside della Basilicata

A scuola si insegna la felicità: il progetto di una preside della Basilicata

Articolo scritto per Italia Che Cambia

«Ciao tesoro, che cosa avete fatto oggi a scuola?».
«Un’interrogazione di matematica, una spiegazione di italiano e poi… un’ora di felicità».
Me lo immagino così l’incontro, alla fine di una giornata di lezioni come tutte le altre, tra una mamma e suo figlio che frequenta l’istituto comprensivo Giovanni Paolo II di Policoro. Già, perché dallo scorso anno, questo complesso di 950 alunni, suddivisi dall’asilo alle medie, nella terza città più grande della Basilicata – dopo i due capoluoghi Potenza e Matera –, ha introdotto una materia d’insegnamento decisamente insolita e all’avanguardia: quella che si occupa del benessere psicofisico dei ragazzi.

Continua a leggere
La ricetta del pedagogista Daniele Novara per cambiare la scuola: “Basta voti e lezioni frontali”

La ricetta del pedagogista Daniele Novara per cambiare la scuola: “Basta voti e lezioni frontali”

Articolo scritto per Italia Che Cambia

Settembre è per eccellenza il mese del rientro in classe. Tra pochi giorni ricomincerà un altro anno di campanelle, spiegazioni, compiti a casa, capitoli imparati a memoria, esami, pagelle: il solito rito che si ripete uguale a se stesso, sempre più stanco e anacronistico, portato avanti per inerzia da generazioni di insegnanti e allievi, spesso altrettanto esasperati e demotivati. Ma è possibile che non siamo ancora riusciti a trovare modelli alternativi, più moderni, per organizzare e vivere la scuola?

Continua a leggere