Scuola di fallimento: chi vorrebbe andare a lezione per imparare a fallire?

Scuola di fallimento: chi vorrebbe andare a lezione per imparare a fallire?

Articolo scritto per Italia Che Cambia

Cosa ti succederebbe se perdessi tutto? È una domanda delicata, in certi casi persino terrorizzante, perché fa leva sulla paura più atavica di qualunque essere umano. E per questo è una domanda che di solito semplicemente evitiamo di porci. È stato così anche per Francesca Corrado, originaria di Crotone, donna dai tanti passati: uno da pallavolista agonistica in Serie C; uno da studente di Economia politica – «rimasi folgorata leggendo Marx», sorride –, ricercatrice e docente all’Università di Modena; uno da imprenditrice, vicepresidente di una start up innovativa che vinse anche diversi premi.

Continua a leggere
Silvia Amorosino: “Se per assurdo mi ricrescessero i capelli non mi sentirei più io”

Silvia Amorosino: “Se per assurdo mi ricrescessero i capelli non mi sentirei più io”

Articolo scritto per Italia Che Cambia

Immaginate di alzarvi dal letto una mattina, guardarvi allo specchio e scoprire di avere lasciato tutti i capelli sul cuscino. Come reagireste? Già per un maschio sarebbe difficile da accettare: come il biblico Sansone, potrebbe temere di aver perso, insieme alla capigliatura, anche tutta la sua virilità. Ma per rassicurarsi, quantomeno, gli basterebbe pensare ai tanti uomini famosi, ammirati e desiderati che sono completamente calvi: da Vin Diesel a Bruce Willis, tanto per fare solo due esempi.

Continua a leggere
Gentilezza, il segreto (inaspettato) per aumentare la produttività ed evitare le guerre

Gentilezza, il segreto (inaspettato) per aumentare la produttività ed evitare le guerre

Articolo scritto per Italia Che Cambia

In questi tempi di feroce conflittualità – non solo a Kiev o a Gaza, ma sui social network, ai talk show, al semaforo, in fila alle poste – verrebbe quasi da pensare che la gentilezza sia un ferrovecchio ormai in disuso, passato di moda. Niente di più sbagliato. Intorno a noi c’è chi a questa aggressività, verbale e non solo, vuole sottrarsi a tutti i costi.

Continua a leggere
Andrea Loreni, parola di funambolo: “Anch’io ho sempre paura. Ma poi comincio a camminare”

Andrea Loreni, parola di funambolo: “Anch’io ho sempre paura. Ma poi comincio a camminare”

Articolo scritto per Italia Che Cambia

Che il proprietario di quella carta d’identità – nome Andrea cognome Loreni – non sia proprio un uomo come tutti gli altri forse lo potremmo capire già gettando un’occhiata alla foto: gli occhi azzurri e penetranti, il cranio completamente pelato, la lunga barba sale e pepe da vecchio monaco tibetano. Ma per convincerci definitivamente della sua eccezionalità dovremmo leggere la voce professione, che recita “funambolo.

Continua a leggere
La missione di Michael Plant: “La felicità è una cosa seria. E io la misuro”

La missione di Michael Plant: “La felicità è una cosa seria. E io la misuro”

Articolo scritto per Italia Che Cambia

Agli inizi dell’800 il giurista e filosofo illuminista Jeremy Bentham ideò una corrente etica che sarebbe passata alla storia con il nome di utilitarismo. Al centro della sua dottrina stava il concetto del cosiddetto “calcolo felicifico”. In pratica, sosteneva l’inglese, prima di decidere di compiere qualsiasi azione bisogna porsi una semplice domanda: quello che sto per fare renderà le persone più o meno felici? La domanda è semplice in effetti, ma la risposta lo è molto meno: come si fa infatti a calcolare matematicamente la felicità? Chi deve prendere la decisione, sulla base di quale criteri, e come può fare questi conti in maniera precisa?

Continua a leggere
Il crisis manager Trancu: “Viviamo in un’epoca di crisi permanenti. Adattiamoci!”

Il crisis manager Trancu: “Viviamo in un’epoca di crisi permanenti. Adattiamoci!”

Articolo scritto per Italia Che Cambia

Patrick Trancu ha 59 anni, vive a Lugano e fa il crisis manager. Il suo lavoro, del quale è uno dei massimi esperti italiani, consiste nel gestire tutti gli aspetti delle crisi: dalla preparazione alla risposta, dal recupero alla comunicazione. Una professione ancora poco conosciuta al grande pubblico, ma che forse come nessun’altra è adatta a navigare la contemporaneità. Tutti noi infatti viviamo ormai immersi in una fase critica apparentemente senza soluzione di continuità, che nel corso degli anni ha assunto le vesti di crisi finanziaria, economica, politica, pandemica, climatica, bellica.

Continua a leggere
Chiara Ferragni e il nostro bisogno di veri maestri

Chiara Ferragni e il nostro bisogno di veri maestri

Articolo scritto per Italia Che Cambia

Fino a un paio di mesi fa, a leggere i resoconti dei giornali e dei siti d’informazione, moltissima gente si era fatta l’idea che Chiara Ferragni fosse un’imprenditrice di successo, la creatrice di un brand divenuto punto di riferimento internazionale nel suo settore, una specie di ibrido tra Donatella Versace e Steve Jobs.

Continua a leggere